Reperibilità - servizio temporaneamente sospeso

Reperibilità odontoiatrica festiva e prefestiva


SI SEGNALA CHE IL SERVIZIO E' TEMPORANEAMENTE SOSPESO

Il servizio di REPERIBILITA' ODONTOIATRICA è un'iniziativa organizzata dai dentisti di Ferrara aderenti alle Associazioni Provinciali ANDI e AIO.


Non esistono per tale servizio contributi da parte di alcun ente pubblico.

E' organizzata solo con la forza e volontà dei liberi professionisti in odontoiatria.

E' un'iniziativa pressochè unica sul nostro territorio e viene pubblicizzata nelle farmacie, presso gli ambulatori dei medici di base, nei centri di pronto soccorso e presso gli studi medici pubblici e privati attraverso delle locandine che riportano le caratteristiche del servizio. 


Si accede al servizio telefonando al numero  333-3666191


Il servizio viene svolto negli studi privati dei dentisti nelle giornate festive dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e nei sabati pomeriggio dalle 15 alle 18.

Il servizio viene svolto ad un onorario unico 75,00 €  indipendentemente dalla prestazione eseguita (sia essa una visita oppure una terapia complessa).

Nel gruppo di dentisti che partecipa i colleghi si turnano secondo un calendario prestabilito in modo che ad ogni festività ci sia uno specialista diverso che riceve nel suo studio privato che può essere a Ferrara o in provincia.

 

CARATTERISTICHE e SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO
 
Il dentista avrà cura di ritirare la valigetta contenente il kit (cellulare,carica batterie,griglia dati) del servizio qualche giorno prima presso la sede di ANDI – AIO e lo accenderà durante gli orari di svolgimento del servizio.

Quando il paziente con urgenza chiamerà il numero della reperibilità, il dentista in servizio per telefono chiederà dettagli del problema affinché possa essere trovata una soluzione senza dover intervenire.
Nel caso in cui, come spesso accade per le diagnosi telefoniche, il risultato sia inefficace allora si provvederà a dare le coordinate per trovare lo studio.
Sarà cura del dentista annotare in uno specifica griglia alcuni elementi delle urgenze svolte sempre nella tutela della Privacy dei pazienti stessi. 
Il giorno successivo all'ultimo di reperibilità il dentista dovrà restituire il kit segnalando eventuali anomalie durante il servizio.

 
Alcune PRECISAZIONI IMPORTANTI:
  1. Il dentista in servizio non sarà obbligato a stazionare in studio per tutta la durata del servizio, è sufficiente che rimanga a circa 30 minuti dallo stesso e con il cellulare attivo e in rete. Sarà cura dello stesso recarsi in sul posto per ricevere il paziente qualora ci sia necessità.
  2. Il dentista in servizio deve al momento della chiamata specificare che il servizio non è gratuito e precisare l'onorario fisso della prestazione d'urgenza.
  3. Il dentista in servizio dovrà accendere il cellulare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE durante gli orari di stabiliti.
  4. Il dentista in servizio, qualora il paziente segnali di essere già in cura da un collega, ha l'obbligo deontologico di non alterare il rapporto medico-paziente in atto. Ogni comportamento finalizzato ad intraprendere terapie continuative su pazienti già in cura da colleghi sarà riconosciuto come condotta colpevole di accaparramento di pazienti e pertanto perseguita e sanzionata.
  5. Il dentista in servizio è auspicabile invece che comunichi al dentista curante del paziente ricevuto in urgenza alcuni aspetti del problema qualora dovesse ritenere importanti queste informazioni.

In evidenza

archivio


Calendario eventi

archivio

Legenda calendario:
Culturale & clinico Sindacale & normative
ASO BLSD & emergenze
Scadenze fiscali Gruppo di lavoro sindacale
Gruppo di studio culturale Altro



Scarica la rivista
il dentista informato

Spazio
Umanitario

Corsi
& eventi



HISII

Informativa estesa sull'uso dei cookies